Il parquet in Rovere: caratteristiche, vantaggi, messa in posa, consigli per la manutenzione
Il legno di Rovere è elegante e resistente. Quando queste caratteristiche incontrano il parquet, allora, i locali di un'abitazione diventano calorosi e accoglienti più che mai. Quale è la provenieneza del Rovere? Quali sono le caratteristiche di questo legno? Perché il parquet in rovere è così pregiato?
Tra le tante essenze legnose impiegate per la realizzazione di parquet, rientra nella classificazione anche il Rovere. Legno pregiato e resistente, al contempo, è ampiamente impiegato per la realizzazione di pavimentazioni in legno, soprattutto per interni.
DA DOVE PROVIENE L'ALBERO DI ROVERE?
Il Rovere, chiamato in botanica Quercus petraea, viene classificato come una quercia caducifoglie di prima grandezza che appartiene alla famiglia delle Fagacee. Il Rovere viene anche chiamato con altri nomi, tra i quali, i più comuni, sono quercia, farnia, leccio, cerro e quercia rossa.
Il Rovere cresce nelle foreste temperate europee e asiatiche e nel vecchio continente, gran parte del rovere impiegato proviene sia dalla Francia sia dai paesi dell'Europa orientale, quali l'Ungheria, la Croazia, la Slovenia, la Bosnia, la Serbia o l'Albania. Il rovere, tuttavia è molto più diffuso tra le pendici collinari e montane dell'Europa occidentale, in particolare in Italia, esso si riscontra tra le vallate alpine e prealpine, o in boschi.
(Albero di Rovere)
Il Rovere è caratterizzato da un tronco eretto, regolare, molto robusto e slanciato, dal fusto di diametro di circa 1/2 m e da una corteccia liscia, lucente, di colore grigio argentato nelle piante giovani, bruno in quelle adulte; l'albero presenta le ramificazioni solamente nella parte alta e le stesse formano tutte insieme una corona densa e regolare, che permette allo stesso di raggiungere un'altezza di 30-40 m. L'albero di Rovere riesce a raggiungere i 500-800 anni d'età e raggiunge le sue dimensioni massime a 120-200 anni.
QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEL LEGNO DI ROVERE?
Il legno di Rovere è caratterizzato da una buona durezza e resistenza alle intemperie, anche se, per effetto dei cambiamenti climatici e per l'alterazione del tasso di umidità dell'aria, esso può subire delle variazioni di dimensioni.
Il Rovere presenta un colore così stratificato, dall'alburno giallastro, al durame bruno e da raggi midollari (le specchiature) che sono la vera caratteristica di questo legno. Il legno di Rovere presenta una fibratura diritta e irregolare, mentre la tessitura è piuttosto grossolana.
(Sezione orizzontale del tronco di Rovere)
Il durame costituisce la parte più durevole del legno, capace di resistere anche nelle peggiori situazioni climatiche o all'azione dell'usura.
Poiché è un albero caratterizzato da una lunga vita, la crescita del Rovere e il raggiungimento della maturità, ne segnano le caratteristiche e le proprietà del legno stesso; tuttavia è possibile avere due differenti processi di crescita, ovvero:
- accrescimento molto veloce, che ne caratterizza la densità, la resistenza e la durevolezza del legno, tali da rendere il rovere duro da lavorare;
- accrescimento molto lento, che, invece, è sinonimo di tenerezza e leggerezza, caratteristiche che rendono il legno molto più facile da lavorare.
Le caratteristiche meccaniche del Rovere sono da ricondursi nelle seguenti:
- ottima resistenza alla compressione e alla flessione;
- ottima resistenza agli attacchi di funghi e muffe;
- lentezza all'invecchiamento.
Il Rovere, inoltre, richiede un'essiccazione che va valutata e curata con esperienza, in un arco di tempo durante il quale una cattiva gestione è causa di formazione di crepe, colorazioni marrone scuro, blu o nere, qualora il legno fosse a contatto con i metalli (questo comportamento è dovuto alla presenza di acidi tannici nella composizione del legno), o addirittura, può condurre ad un collasso cellulare.
DOVE TROVA IMPIEGO IL LEGNO DI ROVERE?
Sin dal Duecento, il Rovere veniva impiegato per la realizzazione di mobili di alto pregio e di lunghissima resistenza. Ancora oggi, questa sua fama lo rende come legno scelto per diversi impieghi, soprattutto nella fabbricazione di mobili, per la costruzione di navi, di botti per l'invecchiamento di vini, ma un notevole input deriva anche dal settore dell'edilizia. L'impiego del Rovere in questo campo, interessa non solo la realizzazione di strutture portanti, ma anche per la costruzione di interni e parquet.
QUALI SONO I PRO E I CONTRO DI UN PARQUET IN ROVERE?
Legno pregiato e resistente, il Rovere si caratterizza per una serie di vantaggi e di svantaggi che devono essere presi in considerazione a seconda delle proprie esigenze. In particolare, l'impiego del legno di Rovere per la realizzazione di pavimentazioni deve tener conto delle peculiarità che il materiale possiede, poiché la resistenza, la durevolezza, come anche la capacità di assorbire l'umidità e l'acqua possono renderlo un alleato dell'edilizia, come anche il peggior nemico, ma questo è un discorso che vale per tutte le tipologie di parquet.
VANTAGGI
In primis il parquet in Rovere è considerato uno dei più eleganti, piacevole alla vista, capace di trasmettere quelle sensazioni di calore e accoglienza, proprio per questo esso è particolarmente impiegato per la pavimentazione degli ambienti molto intimi, come la camera da letto o anche in locali come il salotto o la mansarda.
(Pavimentazione di una sala da pranzo con parquet in Rovere)
Il Rovere è caratterizzato da un'estrema robustezza, capace di resistere nel tempo e all'usura, dunque, il costo iniziale, sicuramente elevato, verrà ammortizzato nel tempo, poiché il Rovere è garanzia di qualità e massima resistenza.
La scelta del parquet in Rovere è in grado di accontentare davvero tutte le esigenze, poiché la campionatura prevede una vasta gamma di colori e sfumature.
SVANTAGGI
Come già detto, il parquet in Rovere è molto costoso, ma il suo eccessivo costo può essere ammortizzato nel tempo, poiché è garanzia di ottima qualità e durabilità.
I parquet sono classificabili come le tipologie di pavimentazione più accoglienti, più caldi e, in base alla qualità scelta, anche molto resistenti. tuttavia, nonostante il Rovere sia una delle essenze caratterizzata da una durezza notevole, la possibilità di incorrere in ammaccature e graffi è un fattore da tenere sempre in considerazione in un parquet. Anche la presenza di mobili più o meno pesanti concentrati in una specifica parte della pavimentazione può causare deformazioni anche nel legno più duro e resistente. Esistono tuttavia dei trattamenti che servono proprio a rinforzare e a tutelare il legno da eventuali incidenti.
Quasi tutte le essenze presentano una sensibilità più o meno accentuata alla luce del sole, poiché i raggi solari ne facilitano l'ossidazione, dunque, il cambiamento di colore. Anche nel Rovere, questo fenomeno è molto diffuso, infatti, il legno tende a modificare leggermente il proprio colore se esposto alla luce: capita anche che la superficie del parquet, se coperta per molto tempo da mobili o tappeti, tende a mantenere il colorito originario, mentre quelle parti scoperte saranno caratterizzate da un altro colore. Va da se che, in fase di campionatura, il colorito del parquet potrà risultare differente (sempre in riferimento al colore) rispetto al momento dell'acquisto.
(Parquet in Rovere)
Il Rovere naturale, come gran parte dell'essenze legnose, è caratterizzato da un aspetto unico e originale, derivante dalle caratteristiche climatiche e mineralogiche del luogo di provenienza della pianta, dal suo punto di prelievo del legno per la realizzazione delle tavole e dall'orientamento del tronco. Sarà chiaro che il parquet in Rovere non presenterà una superficie omogenea, ma la varietà di colore, di fibratura del legno, pur facenti parte dello stesso ceppo possono anche presentare un aspetto e una tonalità diversi fra loro.
COME SI LAVORA E COME AVVIENE LA POSA DI UN PARQUET IN ROVERE NATURALE MASSICCIO?
La lavorazione del parquet in Rovere naturale massiccio avviene tradizionalmente, procedendo con la segatura e l'essicazione delle tavole; il passaggio successivo prevede la conformazione degli incastri in modo tale da permettere ai listoni di combaciare perfettamente gli uni con gli altri, in fase di montaggio.
La messa in posa del parquet in Rovere può avvenire o tramite incollaggio o per mezzo dei chiodi, in base al fondo che scegliamo di impiegare, va da se che l'uso dei chiodi, eviterà l'impiego del collante.
Il fondo creato per la sovrapposizione del parquet potrà avere una natura lignea, oppure potrà essere realizzato per mezzo di cemento o di calce idraulica, in qualsiasi caso, esso dovrà aggiungersi ad un basamento, in pannelli o massetto termico, che garantisca l'isolamento termoacustico.
Il legno di Rovere si lavora con facilità ed è facilmente tinteggiabile e verniciabile.
CHE COSA È IL PARQUET DI ROVERE SBIANCATO E SPAZZOLATO?
Oltre al parquet in Rovere naturale massiccio, esiste un'altra tipologia di pavimentazione che impiega la tecnica del parquet prefinito in fabbrica. Questo è il caso del parquet di Rovere sbiancato, il quale viene prefinito in fabbrica e posato successivamente. È anche possibile ottenere il parquet di Rovere spazzolato e sbiancato anche con il legno massiccio ma ciò risulta più raro, anche perché il legno può subire delle deformazioni dopo la messa in posa.
(Parquet in Rovere spazzolato e sbiancato)
Scegliere di impiegare il parquet in Rovere spazzolato è accostabile al fatto che esso può essere sbiancato colorato a piacere anche dopo la posa, per mezzo di impregnanti naturale colorati.
CONSIGLI PER PROLUNGARE LA VITA DEL PARQUET IN ROVERE
Al fine di evitare eventuali variazioni dimensionali, è necessario conservare le tavole di parquet in Rovere durante la messa in posa. Solitamente è conveniente acquistarne almeno il 10% in più, questo non è altro che un metodo preventivo per evitare di ricorrere ad aggiustamenti sovradimensionati o, al contrario, di dimensioni notevolmente ridotte.
A causa delle sua particolare sensibilità alla luce, sarà necessario preservare il parquet dalla luce diretta del sole, dunque, durante le ore più calde delle giornate estive, sarà necessario proteggere il parquet dai raggi solari, magari coprendo la parte colpita con dei tappeti.
I tappeti possono anche essere impiegati come protezione contro qualsiasi tipologia di graffio o di ammaccatura, creando una sorta di imbottitura, ad esempio, sotto quei mobili molto pesanti, facendo attenzione a non creare delle strisciature.
La temperatura ideale per la conservazione del parquet è di 15/25°C, il tasso di umidità, invece, deve mantenersi tra il 45/60%.
PERCHÉ SCEGLIERE UN PARQUET IN ROVERE NATURALE MADE IN ITALY?
In Italia, il Rovere è un legno che da sempre è stato impiegato nell'edilizia, in particolar modo per la costruzione di complementi d'arredo, ma ultimamente, anche la realizzazione di parquet pregiati. Il buon gusto made in Italy e gli ottimi alberi di Rovere locale, hanno fatto in modo di assicurare al mercato un'essenza bella e resistente, allo stesso tempo, e partecipare a quell'azione di eco-sostenibilità che rende la scelta di filiera corta a Km zero un toccasana per la vita degli alberi e del pianeta terra.
(Pavimentazione artistica realizzata con parquet in Rovere)
Inoltre, per partecipare al rispetto ambientale è necessario impiegare prodotti al fine di proteggere il parquet , ma al contempo, senza rilasciare varie componenti tossiche; oli e resine vegetali saranno gli unici arnesi necessari per curare e rendere sempre più gradevole il parquet in Rovere.
Autore
Dott.ssa Sara Tomasello